Terreni di uso civico a prezzi popolari ??

Discussione in 'Fondi e i fondani' iniziata da eolica, 29 Settembre 2016.

  1. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    USI CIVICI E "POPULISMO"

    Chissà perché quando uno propone una soluzione diversa per una scelta che riguarda gli interessi generali deve essere accusato di “populismo”.


    “ Populista” è un termine oggi di moda a cui si prova a dare una accezione unicamente negativa considerando chi, a torto o a ragione, si richiama agli interessi generali dei cittadini, un “populista”, inteso come un “demagogo” che, in termini terra-terra, è o dovrebbe essere qualcuno che dice di voler fare gli interessi del “popolo”, cioè gli interessi generali, è invece fa solo un uso strumentale di certe vicende, senza legami con la realtà fattuale.


    Secondo il Mega-Presidente della Commissione Consiliare Urbanistica e Usi Civici, tal Vincenzo Mattei, quello che i consiglieri del PD sostengono sarebbe “populismo”.


    I consiglieri del PD, che sanno sicuramente spiegare, meglio di me, le loro ragioni ma, chissà perché non lo fanno, hanno sostenuto che la vendita dei terreni di uso civico a coloro che vi esercitano una attività ricettiva ( camping e servizi connessi) non era opportuna e sarebbe stato più utile mettere a frutto quel patrimonio collettivo applicando un canone, peraltro già fissato con grande magnanimità dalla perizia dell’Ing. Cavone in 2,55 euro a metro quadro, procurando così al Comune una rendita continua negli anni, senza privarsi di un bene patrimoniale.


    Può essere una scelta opinabile, che la forza dei numeri più che la forza della ragione travolge, ma di qui a considerarla “populista” veramente ce ne corre.


    L’altro motivo del contendere, anche se i consiglieri del PD non lo hanno chiaramente esplicitato (chissà perché) è il prezzo applicato a metro quadro nella vendita dei terreni.


    L’Ing. Cavone, sempre con grande, grande magnanimità, nella sua perizia del 29 Marzo 2012 determinava (Pagina 14) il valore in € 68 al metro quadro e, di seguito, con una interpretazione molto estensiva di uno sconto praticabile per i canoni di concessione marittima (!?) ma, a mio parere, non utilizzabile per le alienazioni, planava su un valore di 51 (cinquantuno) euro al metro quadro.


    Pretendere di sapere se questo valore è stato rispettato nell’alienazione, e perché non è stato applicato, è “populistico” ?

    E “populistico” chiedere i motivi di certe scelte, per se stessi e per pochi o tanti cittadini fondani che vorrebbero veder ben amministrati i loro interessi,e rispettati i loro diritti ??

     
    Ultima modifica: 6 Ottobre 2016
  2. zorro

    zorro

    Utente

    Registr.:
    7 Giu 2016
    Messaggi:
    120
    bene
    pensiero personale e legittimo
    ma il mio pensiero invece e' di vendere tutto a chi ha voglia di costruirci o investire rispettando gli accessi a mare
    per tutta la collettivita' ( non come esistono oggi )
    di questo problema se ne parla da quando avevo i pantaloni corti e nel frattempo i veri proprietari dei terreni
    non sono i cittadini ma le serpi ,rospi. lucertole e zanzare e quantaltro.
    alle prossime elezioni noi due ci si presenta e chi viene votato vuol dire che i cittadini si trovano in un pensiero o nell'altro
    (questa e' la democrazia oggi in Italia) .
    ma una volta che sono finite le elezioni il perdente non deve continuare a dire che Lui avrebbe fatto in un altro
    modo . i cittadini lo sapevano e non lo hanno votato. bisogna aspettare un altro turno :
    altrimenti si finisce per diventare come Bastian Contrario e sciocchi
    Questo e' avvenuto nelle ultime elezioni , piaccia o non piaccia
     
  3. masnut

    masnut

    Utente attivo

    Registr.:
    7 Dic 2004
    Messaggi:
    203
    Non so quale democrazia conosci tu, ma quando mai si vota e per cui per tutta la legislatura la perte perdente deve stare zitta? Le opposizioni ci stanno proprio per dire un punto di vista alternativo, fermo restando che la maggioranza prenda le sue decisioni e se ne assuma la responsabilità, anche perchè noi cittadini non abbiamo firmato un assegno in bianco, è stata data fiducia a una aggregazione politica, ma non gli è stato detto di fare come gli pare e piace, se sbaglia su qualcosa, quando qualcuno(cittadini, opposizione) glielo fa notare, può sempre cambiare scelta, ma come ho già detto in altri ambiti, questa giunta va avanti come un treno, infischiandosene delle osservazioni degli altri, dando sempre la colpa agli altri (vedi giunta Zingaretti)quando qualcosa va storto.
    E poi, estendendo il tuo concetto, tutte quelle case che sono state costruite da cittadini di Fondi poco dopo la duna-entro i 300 metri dalla battigia-, a volte di grande valore, non hanno valorizzato il territorio, visto che prima c'erano "serpi ,rospi. lucertole e zanzare e quantaltro"? Sarai quindi d'accordo che possano acquistare il terreno, almeno allo stesso prezzo di quanto proposto ai vari camping con un pagamento decennale, almeno la massima parte di essi è composto da fondani, i camping, dubito che siano tutti di proprietà di fondani.
     
  4. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Mio buon amico, quello che non si riesce a capire, impresa disperata con chi sembra usi la testa solo per poggiarvi un cappello, è che gli atti della Pubblica Ammnistrazione, chiunque governi, possono essere sottosposti alla valutazione, al controllo di tutti i cittadini-contribuenti perchè quelli che si spendono,e spesso si sprecano, sono soldi nostri, nè di Forza Italia, nè del PD poi, nè di altri, e poi, l'ho detto e ripetuto, ognuno voti per chi vuole.

    Ma non si azzardi qualcuno a chiedere ad altri il silenzio, magari acquiescente, su cose che non gli sono chiare, che non condivide, non per spirito di parte, ma perchè non gli quadrano come cittadino, che non deve e non vuole rappresentare nessuno.

    Io auspico che, come tu peraltro sostieni, che di certe cose, che coinvolgono il presente e, soprattutto il futuro di questa città si parli alla luce del sole, in maniera documentata e precisa.

    Io, per parte mia, da "populista", aspetto sempre qualcuno che mi spieghi come si arrivati a vendere ad un prezzo inferiore ad ogni benevola stima (Perito Demaniale Ing. Giuseppe Cavone) preziosi terreni di proprietà collettiva. Punto.
     
    Ultima modifica: 5 Ottobre 2016
    A masnut piace questo elemento.
  5. grilloparlante

    grilloparlante

    Utente

    Registr.:
    21 Ago 2014
    Messaggi:
    142
    Scusate, ma prima di questi due ultimi campeggi ci sono stati altri?

    Mi sembra di si, altri 2 a cui il PD si è astenuto!!!

    Credo che le modalità siano le stesse ed il principio pure.

    Bha!!!
     
  6. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    E allora ?

    Il fatto che il PD ( chiedilo a loro) abbia fatto una "stronzata" e, per fortuna, i suoi rappresentanti si sono ravveduti, non cambia la sostanza del problema, del nodo da sciogliere :

    Perchè è stato praticato un prezzo ( queste sono le mie notizie da semplice cittadino ) più basso di quello già scontato proposto con stima ufficiale del 2012 dal Perito Demaniale Regionale Ing. Cavone ??

    Se uno si ferma solo alle apparenze, per tentare di dimostrare, per conto terzi, l'indimostrabile, allora........tutto il resto è noia. Peccato.


    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 5 Ottobre 2016
    A simpaolo piace questo elemento.
  7. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    " DARE CERTEZZE"

    Nel documento diffuso a firma del Mega-Presidente della Commissione Urbanistica e Usi Civici, ma che si presume sia il pensiero dell’intera maggioranza che sostiene il Sindaco De Meo si accusa, a mio parere impropriamente, di “Populismo” i consiglieri del PD che hanno votato contro le (s)vendite dei terreni a ridosso del mare,e viene sostenuto in buona sostanza che la scelta si è resa indispensabile per “dare certezze” agli operatori del settore campeggistico.
    Nel documento è scritto testualmente:


    Dare stabilità alle aziende significa, non agevolare qualcuno, ma sostenere i molti che oggi sono in cerca di occupazione e che a causa dell’assenza di certezze restano a casa perché le imprese non possono investire nel proprio futuro che si traduce in sviluppo economico, in benessere per i cittadini, in sicurezza per le tante famiglie e gli operatori che lavorano nel settore turistico che è traino per la nostra economia”.

    E’ il termine “dare certezze” che colpisce francamente per l’ipocrisia con la quale si prova a difendere una scelta, sempre a mio parere, veramente scellerata che non mancherà di avere ripercussioni di varia natura nei prossimi mesi ed anni.

    A chi ha costruito per anni in forma irregolare a ridosso della duna, che è stato colto con le mani nel sacco dalla Magistratura quando, forse tranquillo per le “coperture politiche” si avviava sfacciatamente a fare di peggio, a chi operava su un terreno la cui natura “agricola” e, conseguentemente, il gravame degli usi civici, avrebbe impedito il regolare esercizio di attività ricettive, a chi non pagava e non paga i canoni concessori da anni dovuti alla collettività fondana, il Comune di Fondi ha dato nel tempo, proprio per “dare certezze” alla loro attività di imprenditori :

    - Una sdemanializzazione dei terreni, che prendeva atto della mutata destinazione degli stessi;

    - Una variante urbanistica ad hoc che riconosceva e regolarizzava la realtà campeggistica, includendo anche coloro che non ne avrebbero avuto diritto;

    - Una variante specifica per sanare abusi edilizi che avrebbero potuto portare all’abbattimento degli stessi e/o all'acquisizione dei manufatti al patrimonio del Comune di Fondi;

    - L'assegnazione di una fascia di arenile ad esclusivo uso delle proprie aziende……….. e potrei continuare.


    A coloro a cui sono state date, muovendosi (lo dico senza timore), pur con qualche sbavatura, nella direzione giusta, tutte queste “certezze”, era proprio necessario concedere, a prezzi di svendita, terreni che il “vero” perito demaniale regionale Ing. Giuseppe Cavone aveva stimato quattro anni fa, peraltro con una forzatura inaccettabile in termini di “sconti”, e quando i beneficiari non avevano ancora avuto le “certezze” di cui sopra, a 51 (cinquantuno) euro al metro quadro ??

    Perché non è stato rispettato, al di là della opportunità di privarsi di un bene pubblico,almeno questo prezzo?

    Qualcuno, prima o dopo dovrà, non a me, ma innanzitutto alla sua coscienza di pubblico amministratore (salvo altri), dare risposta.
     
    Ultima modifica: 8 Ottobre 2016
  8. Ziogaetano

    Ziogaetano

    Utente attivo

    Registr.:
    30 Lug 2016
    Messaggi:
    298
    Sono convinto che in politica come in matematica tutto abbia una logica e che invertendo l ordine degli addendi il risultato non cambia. Questa Vicenda inizia molti anni fa, quando il capo della allora amministrazione, della quale questa è aborto spontaneo, in una nota trasmissione televisiva a rilevanza nazionale, discutendo di questioni di abusivismo sul nostro territorio, ebbe l'eleganza di affermare pubblicamente il sacrosanto diritto degli abusivi ad esistere,incurante del pubblico ludibrio e di molte altre cose. La vicenda si chiude qualche giorno fa con le estemporanee e non richieste dichiarazioni a mezzo stampa di un certo consigliere comunale in merito alla importanza del rilancio culturale e turistico del nostro territorio, del quale si parla da almeno 200 anni. Che il rilancio debba avvenire calpestando i diritti della collettività è del tutto irrilevante. Il cerchio si è chiuso e, come volevasi dimostrare, due+due fa quattro.
     
  9. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492

    Chi governa una città, e non sente il peso di una “opposizione” politica, non pregiudizialmente contraria, ma vigile e presente nel suo ruolo di controllo, e di una pubblica opinione che prova a guardare oltre l’ufficialità di roboanti comunicati auto elogiativi, non farà mai tesoro dei propri errori.


    Se non quando quegli errori costeranno cari a noi tutti per i danni causati agli interessi collettivi che però, una volta stracciati difficilmente possono essere rammendati, e meno che mai dagli stessi soggetti che quei danni li hanno generati.
     
    Ultima modifica: 6 Ottobre 2016
  10. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    FUOCO DI PAGLIA ??

    Ho palesato approvazione per la presa di posizione pubblica che, dopo il voto contrario in Consiglio comunale sulla (s)vendita dei terreni di proprietà collettiva a ridosso della duna costiera, hanno espresso due consiglieri comunali (Fiorillo e Paparello) del Partito Democratico.

    Intanto viene spontaneo chiedere loro cosa pensa l’altro componente del gruppo consiliare (Parisella), assente al momento del voto e che non ha sottoscritto il comunicato stampa diffuso dai suoi colleghi.

    Sarebbe anche interessante sapere cosa pensa del tutto il “grilletto” consigliere Antonelli, corifeo discontinuo e contraddittorio delle stelle per cinque: come spiega la sua astensione,il suo assordante silenzio sulla discutibile scelta
    amministrativa ?

    L’unico suo problema pare sia solo il bidone dell’umido troppo piccolo (sic!), non le casse del Comune meno piene.

    Rimane infine da capire se l’ectoplasma rappresentato dal Partito Democratico fondano ha un’idea in proposito: non solo la “dirigenza” (!?) politica, ma anche tutti coloro, che sono ancora iscritti al PD, e che hanno ricoperto in passato cariche politiche e amministrative.

    Il voto contrario, il “doveroso” comunicato stampa, fanno parte del risveglio di una forza politica minoritaria (anche per sue colpe) nella città, ma non incapace (almeno potenzialmente) di fare politica, oppure sono l’ennesimo “fuoco di paglia” per far finta di ottemperare al “minimo sindacale” e tornare in letargo, fino alla prossima sconfitta elettorale ??

    Cosa pensano di fare i Piddini fondani: continuare in un’efficace e organizzata denuncia politica, su questo ed altri temi, magari valutando anche l’opportunità di affidare il tutto al vaglio della Magistratura (TAR o Corte dei Conti) oppure, è finita la paglia, e il fuoco è ormai, irrimediabilmente, spento ?

    Così, solo per saperlo.
     
    Ultima modifica: 7 Ottobre 2016
  11. elenamunno in Fiore

    elenamunno in Fiore

    Utente

    Registr.:
    25 Lug 2012
    Messaggi:
    43
    Grande ho un grandissima stima di eolica, ritengo che la sua preparazione politica culturale, sia per un giornalismo ottimo, sia come un politico altamente preparato e documentato.
    Altro che trombato, i trombati siamo noi che non possiamo averlo come politico in carica.
    Spero che venga letto da tanti che non sono quelli che intervengono, ovvero persone che per curiosità leggono fondani.
    Non aggiungo altro e mi chiedo leggeranno bene sia la maggioranza che la minoranza il tutto, altrimenti e solo populismo che ormai in tanti speriamo che arrivi, tanto per la gloria !
     
    A eolica piace questo elemento.
  12. zorro

    zorro

    Utente

    Registr.:
    7 Giu 2016
    Messaggi:
    120
    cara signora
    le suggerisco di cambiare la parola eletto anziche' letto
    poi ognuno ha i suoi gusti
    mi stia bene
     
  13. masnut

    masnut

    Utente attivo

    Registr.:
    7 Dic 2004
    Messaggi:
    203
    il soggetto della frase di munno era il post non l'utente eolica, che nelle elezioni non è mai stato, trombato(un po' di memoria storica ce l'ho anche io), il tuo problema caro zorro è che la vena polemica ti acceca, potresti non accettare il discorso di eolica(e qui de gustibus) ma puoi comunque avere l'onestà intellettuale di leggere il post.
    E pensare che zorro in spagnolo vuol dire volpe....
     
    A eolica piace questo elemento.
  14. zorro

    zorro

    Utente

    Registr.:
    7 Giu 2016
    Messaggi:
    120
    grazie non lo sapevo
     
  15. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Chi conosce, chi decide, chi controlla ?

    Le vicende trattate in questa discussione : il convincimento da parte di alcuni, compreso il sottoscritto, che chi governa il nostro Comune stia svendendo parti preziose del patrimonio pubblico e le richieste di chiarimenti che nessuno offre, mi hanno fatto riflettere su alcune cose che vi espongo.

    Sarà mai possibile interrompere questo estenuante ping-pong, fra domande e………mancate risposte ?

    Si potrebbe fare, o farlo meglio, se le domande le ponesse chi ha istituzionalmente il compito di farle : gli amministratori comunali ( ovviamente escluso, per ovvii motivi, quelli di maggioranza per i quali l’appartenenza è un indefettibile “Credere, Obbedire e Combattere”) e si spera sempre, come cittadini-contribuenti, in quelli di opposizione.

    Nei banchi dell’opposizione, per legittima scelta degli elettori, ci sono 5 (cinque) consiglieri comunali : 3 eletti nella lista del PD, un consigliere che fa riferimento all’NCD ed il giovane virgulto “amico delle stelle”.

    L’ opinione pubblica nel suo complesso è sempre più, avendone a volte buone ragioni, distante e distratta dai grossi temi da cui potrebbero dipendere le sorti di questa città, di questa comunità, e si infiamma magari solo quando qualche disservizio (vedi Ospedale, ad esempio) tocca la carne viva dei suoi interessi.

    Chi amministra con poteri di governo, pensando ovviamente di far bene (in tutto) opera delle scelte delle quali non solo la pubblica opinione ma anche militanti, una volta si chiamavano così, o addirittura dirigenti di Partito e/o amministratori non sanno spiegare, come nel tema che ho posto in discussione, le ragioni .

    Un discorso a parte merita la stampa, sempre disposta a riportare, con minore o maggiore enfasi i “rumors” della politica, ma lontana mille anni luce da quella che, con equilibrio e serietà, senza fare sconti a nessuno, prova a capire, e a far capire ai cittadini come stanno veramente le cose.

    La domanda, che potrebbe sembrare pleonastica, ma che sorge spontanea è proprio questa : a Fondi, chi conosce, chi decide, chi controlla ?
     
  16. zorro

    zorro

    Utente

    Registr.:
    7 Giu 2016
    Messaggi:
    120
    bravo eolica
    condivido pienamente
    ma quello che cerco di farmi capire ,forse in maniera sbagliata, che purtroppo siamo in presenza
    di una maggioranza bulgara ( cosa sbagliata ) forse perche' le opposizione non presentano
    idee, progetti , ma solo critiche a a volte ..
    purtroppo se si va avanti cosi nei bachi di opposizione ci sara' una targa ricordo
    questo con grande rispetto dei 2 eroi dell' opposzione che sono bravissime persone degno di rispetto e stima
    buona giornata
     
  17. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    grazie per l'apprezzamento.

    Io provo, nel mio piccolo,a mettere in circolo idee e proposte, sulle quali mi aspetto anche critiche e dissensi (che mi auguro civilmente espressi) e che dovrebbero provare, almeno nelle mie intenzioni, a far capire, votando poi per chi ci aggrada, magari in base alle capacità amministrative e non solo alle simpatie personali o politiche, che si può essere, o diventare, cittadini attivi e consapevoli che vogliono sapere, vogliono capire, vogliono contare.

    I consiglieri di opposizione (del PD), verso i quali nutro sentimenti di stima, di amicizia e di affetto, che non mi esimono dall'essere severo con i loro errori, o con quelli che io considero tali, dovrebbero provare ad uscire dal vicolo cieco in cui, a mio sommesso parere, si sono cacciati e, avendo conoscenza diretta delle cose, delle decisioni (io ho solo il sito del Comune) si potrebbe migliorare la circolazione delle idee ed il confronto sulle stesse.

    Questi nostri amministratori dovrebbero provare a superare la loro impotenza politica
    proprio avanzando proposte, suggerendo iniziative, per aiutare una pubblica opinione sempre più distratta e disinformata a sapere, a capire e magari a contare di più nelle scelte, ma con conoscenza delle cose e degli atti, per diventare veramente partecipe delle decisioni.

    Buona giornata.
     
    Ultima modifica: 8 Ottobre 2016
  18. eolica

    eolica

    Moderatore Membro dello Staff

    Registr.:
    11 Mar 2012
    Messaggi:
    1.492
    Un milione di “certezze” !!

    Sempre in base alle notizie che ha un semplice cittadino, senza accesso a tutti gli atti amministrativi, senza consiglieri comunali al suo fianco pronti a fare chiarezza, la superficie in metri quadri ceduta a prezzi di saldo nell’ultimo Consiglio Comunale (pare a 30 euro al metro quadro, ma si attendono conferme o smentite) sarebbe pari a circa 7.500 metri quadri.

    Facendo un po’ di conti, se i “nostri” (dei cittadini fondani) terreni già gravati di usi civici, a ridosso della duna, utilizzati da anni per attività ricettive ( campeggistiche) quindi per attività non certamente esercitate a scopo benefico, fossero stati ceduti (sempre con pagamento rateale in dieci anni ed interessi al saggio legale dello 0,20 %) al prezzo proposto dal Perito Demaniale Regionale ( chi più titolato di lui) Ing. Giuseppe Cavone, e cioè ad € 51,00 al metro quadro, il Comune, cioè noi cittadini indirettamente, avrebbe ricavato circa un 1.000.000 ( un milione) di euro in più.

    Pensate a tutti i cittadini, che hanno disabili in famiglia, ed hanno visto azzerarsi le agevolazioni ai fini della tassa rifiuti, a coloro che hanno visto raddoppiare la tassa sui passi carrabili e per la raccolta rifiuti, a quelli che se si lamentano che i marciapiedi sotto casa non ci sono o fanno schifo, e che si sentono sempre rispondere che “ Nn ce stann’ i sold’ ”, perché il Governo, cinico e baro, come tutti i governi degli ultimi venti anni, taglia le risorse ai Comuni, ecco, pensate a quante cose si potevano/potrebbero fare con un milione e mezzo di euro in più.

    Invece l’ineffabile Presidentissimo della Commissione Consiliare Urbanistica e Usi Civici ha avuto la faccia tosta di sostenere che la scelta di vendere al ribasso i terreni era stata dettata dalla necessità di “dare certezze” agli operatori del settore turistico, peraltro già ampiamente “ certezzizzati” (brutto neologismo ma adatto allo scopo) con varianti urbanistiche e sanatorie a iosa.

    A costoro, ma pensiamo alle altre (s)vendite, già attuate e da attuare, abbiamo dato, per il momento, “un milione di certezze”.

    E vi sembra poco, mentre Pantalone paga ?

    P.S.- Ovviamente, mi aspetto sempre una smentita che dimostri il contrario di quello che, fondatamente sospetto, e cioè che gli interessi generali non sono stati tutelati al meglio : ne sarei, sinceramente, felice. Ma penso, purtroppo, che questa smentita non ci sarà.
     
    Ultima modifica: 13 Ottobre 2016
  19. bat21

    bat21

    Utente attivo

    Registr.:
    18 Set 2013
    Messaggi:
    232
    Sarei curioso di sapere se anche altri comuni cittadini in procinto della beata alienazione e nella fattispecie di aree su cui sono state realizzate le 1° case avranno lo stesso trattamento di favore
     
  20. AjejeBrazov

    AjejeBrazov

    Utente attivo

    Registr.:
    9 Mag 2015
    Messaggi:
    407
    Mi chiedevo anch'io se non si inneschi adesso un effetto domino,essendoci il precedente,ma mi manca il dato occupazionale,nel caso dei "comuni mortali".
     

Condividi questa pagina